Cosa sapere sulle dimensioni dell'essiccatore d'aria compressa

Per una completa configurazione del trattamento dell'aria, è importante capire come le dimensioni e il tipo di essiccatore d'aria compressa influiscano sulla qualità dell'aria.

Per configurare il sistema di trattamento dell'aria in maniera completa, è importante comprendere come le dimensioni e il tipo di essiccatore d'aria compressa influiscano sulla qualità dell'aria. Poiché le alte temperature creano più umidità (vapore acqueo), è consigliabile prestare attenzione ai piedi cubi reali al minuto (acfm). Ciò è contrario ai piedi cubi standard al minuto (scfm).

Adottare questa distinzione è fondamentale per comprendere come il calore ambientale e quello generato influiscano sui livelli di vapore acqueo. Se non trattata, l’umidità può contenere microrganismi e causare ruggine e altri problemi di manutenzione dell’aria compresa. Per questo motivo, si necessita di un sistema di trattamento dell’aria compressa. Saper misurare i livelli di vapore acqueo e capire come vengono influenzati è fondamentale per dimensionare correttamente il sistema di trattamento dell’aria, utilizzare il corretto essiccatore e, quindi, proteggere il tuo sistema produttivo.

Questo articolo illustra le dimensioni e il tipo di essiccatore d'aria compressa, anche in base al tipo di applicazione, fornendo una panoramica generale su come valutare ciò che è più appropriato per il proprio sistema produttivo.

Compressed air dryer sizing basics

Altri fattori che influenzano le dimensioni dell'essiccatore d'aria compressa

Oltre a quanto menzionato in precedenza, è necessario prendere in considerazione diversi fattori per il corretto dimensionamento dell'essiccatore di un compressore d'aria. Questi includono la pressione e il flusso dell'aria in ingresso, la temperatura dell'aria in ingresso, la temperatura dell'aria ambiente, l'umidità relativa e il punto di rugiada in pressione (PDP). L'ultimo determina il tipo di essiccatore necessario, che, generalmente, si dividono tra uno a sostanza igroscopica o un refrigerante. In seguito approfondiremo anche i principali tipi di essiccatori.

In sostanza, è necessario assicurarsi che l'essiccatore sia in grado di gestire il flusso del compressore d'aria, insieme alla capacità di essiccazione e alle condizioni di funzionamento del sistema per l'aria compressa. Se si lavora in un ambiente caldo e umido, sono necessarie attrezzature per gestire la condensa e la portata del compressore. Inoltre, la temperatura di ingresso determina il carico d'acqua. Questi punti sono davvero importanti per abbassare il PDP o essiccare l'aria.

Detto ciò, proprio come dimensionare un compressore d'aria, non è necessario investire in una macchina troppo grande o troppo piccola. In entrambi i casi, si verificheranno costi aggiuntivi e problemi legati alle prestazioni, di cui non abbiamo bisogno. Di solito un essiccatore d'aria compressa viene valutato in base ai livelli standard di pressione, temperatura di ingresso e temperatura ambiente.

Se l'ambiente e/o le operazioni non rientrano nei parametri accettabili, è importante determinare la capacità effettiva in base alle linee guida del produttore.

 

Tipi di essiccatori per l'aria compressa

Come già accennato, esistono in genere due tipi di essiccatori per compressori d'aria: glòi essiccatori a sostanza igroscopica o essiccatori a refrigerazione. In questo caso, vale la pena sottolineare che gli essiccatori a refrigerazione sono accettabili per la maggior parte delle applicazioni industriali. Tuttavia, se si lavora in un settore particolarmente sensibile, come quello medico o alimentare e delle bevande, in genere è necessario un essiccatore a sostanza igroscopica.

Gli essiccatori d'aria a refrigerazione forniscono un punto di rugiada di 3°C. Gli essiccatori a sostanza igroscopica, invece, raggiungono di serie temperature fino a -70 °C. Grazie alla bassa temperatura, questi erogano aria pulita e secca. Naturalmente, per sapere qual è la soluzione più adatta alla tua applicazione, è bene consultare le classi di qualità dell'aria ISO 8573-1 (International Organization for Standardization).

Vale anche la pena sottolineare che, in applicazioni particolarmente sensibili, è consigliabile utilizzare un compressore d'aria oil-free. Questo perché l'attrezzatura a iniezione di olio utilizza, appunto, l'olio come lubrificante e liquido di raffreddamento. Per quanto molto efficace, l'azione combinata di essiccatori e filtri può non rimuovere tutte le microparticelle d'olio dal vapore acqueo. Puoi consultare la nostra sezione blog per articoli specifici su questo tema.

Scegliere l'attrezzatura giusta per il trattamento dell'aria

Questo articolo fornisce una panoramica generale delle dimensioni degli essiccatori d'aria compressa, ma ci auguriamo che aiuti a indicare anche la direzione giusta. Naturalmente, è sempre consigliabile consultare un esperto quando prende tali decisioni per la tua azienda.

Oltre agli essiccatori, è necessario aggiungere refrigeratori, tubi, filtri, separatori e scarichi. Una configurazione completa per il trattamento dell'aria è essenziale per qualsiasi settore. Ciò vale anche per la gestione dei rifiuti dopo la rimozione dell'umidità dalle attrezzature a iniezione di olio.

Per rendere più chiaro questo aspetto, è necessario attenersi alle normative ambientali e governative relative allo smaltimento dei rifiuti per mantenere le operazioni in buono stato. Se hai domande su questi argomenti, il nostro team è a tua disposizione per aiutarti a indicarti la giusta direzione.

Contattaci oggi stesso per una valutazione delle tue esigenze. Siamo lieti di aiutarti a progettare la giusta soluzione di trattamento dell'aria.